28 mar

INNOVAZIONI TECNOLOGICHE E SOSTENIBILITÀ NEI SUPERYACHT MODERNI

Negli ultimi anni, l'industria dei superyacht ha abbracciato una rivoluzione tecnologica orientata verso la sostenibilità. Innovazioni nel design, nei materiali e nella propulsione stanno riducendo l'impatto ambientale di queste imponenti imbarcazioni, senza compromettere lusso e prestazioni. L’obiettivo è chiaro: garantire un futuro più green anche nella nautica di alta gamma.


Propulsioni ibride ed elettriche

La transizione verso sistemi di propulsione ibrida ed elettrica è una delle principali tendenze nel settore dei superyacht. Aziende italiane all’avanguardia come E-Motion propongono soluzioni diesel-elettriche a emissioni zero, in grado di ridurre il consumo di carburante fino al 30%. Le batterie possono essere ricaricate fino al 90% in circa 35 minuti, offrendo efficienza e silenziosità in navigazione. Anche nel segmento vela si registrano sviluppi importanti, come l’Océanis 30.1e, dotato di un pod Torqeedo alimentato da una batteria da 5 kW, ricaricabile in porto o tramite pannelli solari. Un’eccellenza italiana nel mondo dei superyacht è rappresentata dal M/Y Almax, realizzato da Sanlorenzo Yacht e che vede Jacopo Amadori di Italian Yacht Masters come Primo ufficiale. Si tratta di uno dei primi superyacht dotati di un sistema di propulsione diesel-elettrico, supportato da un innovativo sistema a celle a combustibile alimentate a metanolo verde. Questa tecnologia consente al sistema di generare idrogeno e, successivamente, energia elettrica, permettendo allo yacht di operare a zero emissioni fino al 90% del tempo tipico all’ancora.


M/Y Almax, realizzato da Sanlorenzo Yacht (Fonte: https://www.sanlorenzoyacht.com/it/superyacht/almax.asp)


Esempio di imbarcazione all’avanguardia è anche il M/Y Solaia al cui timone c’è il comandante IYM Walter Gualtiero Luino. Si tratta del primo Amels registrato come yacht ibrido sotto la classificazione Lloyd’s. Questo innovativo superyacht è dotato di un avanzato sistema di propulsione diesel-elettrico, progettato per ridurre il consumo di carburante e le emissioni, garantendo al contempo maggiore efficienza e comfort a bordo.

Un altro caso emblematico è il progetto del Motobattello 3 a Venezia, un vaporetto riconvertito da motore endotermico a propulsione ibrida grazie al lavoro di Vulkan Hybrid Architect, divisione di Vulkan Italia. Questo retrofit dimostra come sia possibile abbattere le emissioni anche su unità esistenti, aprendo scenari interessanti anche per il refitting sostenibile dei superyacht.


M/Y Solaia, Amels. (Fonte: https://www.boatinternational.com/yachts/the-superyacht-directory/solaia--13899)


Pannelli solari integrati e fonti rinnovabili

L'adozione di pannelli solari è sempre più diffusa a bordo dei superyacht moderni. Cantieri innovativi come Sunbeam stanno integrando pannelli solari nelle vele e nelle superfici esterne degli yacht, producendo energia pulita per alimentare i sistemi di bordo e ridurre la dipendenza dai generatori diesel. Manifestazioni come la Sardinia Innovative Boat Week mostrano il potenziale delle energie rinnovabili nella nautica, presentando prototipi e modelli già funzionanti alimentati da solare, elettrico e persino idrogeno.


Materiali leggeri e compositi avanzati

L’utilizzo di materiali leggeri e performanti rappresenta un’altra leva chiave per la sostenibilità. Cantieri come Rossinavi utilizzano l’alluminio per alleggerire le strutture senza comprometterne la robustezza, come dimostra il catamarano ibrido Seawolf X. Parallelamente, i compositi di ultima generazione stanno sostituendo l’acciaio e il legno tradizionali. Più leggeri e resistenti alla corrosione, contribuiscono a migliorare le prestazioni e ridurre la manutenzione, offrendo anche nuove possibilità nel design degli interni e delle sovrastrutture.


Conclusione

L'industria dei superyacht sta vivendo un’evoluzione profonda, guidata da una crescente attenzione verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale. Propulsioni ibride, energie rinnovabili e materiali avanzati non sono più scelte avveniristiche, ma realtà concrete già in navigazione. Progetti come quello di Vulkan Italia del Motobattello 3 a Venezia, realizzato da 𝐇𝐲𝐛𝐫𝐢𝐝 𝐚𝐧𝐝 𝐄𝐥𝐞𝐜𝐭𝐫𝐢𝐜 𝐃𝐫𝐢𝐯𝐞 𝐒𝐨𝐥𝐮𝐭𝐢𝐨𝐧𝐬 , e innovazioni di riferimento come il M/Y Almax di Sanlorenzo o il M/Y Solaia, dimostrano che l’eccellenza tecnologica può coniugarsi con la responsabilità ambientale. Per armatori, comandanti e professionisti del settore, queste soluzioni rappresentano una straordinaria opportunità per navigare nel lusso con un occhio al futuro del pianeta.

Motobattello 3 Hybrid, Vulkan Italia. (Fonte: https://www.barchemagazine.com/con-vulkan-il-vaporetto-ibrido-di-actv-torna-a-navigare-a-venezia/)



Crediti

- greenplanner.it – E-Motion Hybrid

- beneteau.com – Océanis 30.1e

- yachtsynergy.it – Design sostenibile negli yacht

- lifegate.it – Sardinia Innovative Boat Week

- publiteconline.it – Rossinavi e l’alluminio nei megayacht

- fastercapital.com – Materiali e prestazioni negli yacht

- vulkan.com – Retrofit ibrido del Motobattello 3 a Venezia

- superyachttimes.com – Sanlorenzo e il sistema fuel cell su Almax